
LUCIANO GANCI
Tenore
Considerato una delle voci più interessanti della nuova generazione, il tenore Luciano Ganci muove i primi passi nel Coro della "Cappella Musicale Pontificia Sistina" diretta dal Maestro Domenico Bartolucci. Studia sin da bambino canto, pianoforte ed organo conseguendo i diplomi presso i conservatori di Santa Cecilia di Roma, Licinio Refice di Frosinone ed Ottorino Respighi di Latina. Agli studi musicali affianca quelli tecnici di geometra e di ingegneria civile conseguendo la laurea in urbanistica e pianificazione territoriale.
Dal 2006 intraprende lo studio del canto lirico, principalmente sotto la guida del Maestro Otello Felici di Roma.
Tenore dalla voce ampia e luminosa, in attività dal 2009 con debutti ne LE NOZZE DI FIGARO ed in GIANNI SCHICCHI, debutta nel 2010 il ruolo di Alfredo ne LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi, ben presto seguito da ruoli pucciniani di Rodolfo ne LA BOHÈME e Pinkerton in MADAMA BUTTERFLY e, l’anno seguente, da Oronte ne I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA e Turiddu nella CAVALLERIA RUSTICANA.
Il 2012 segna ufficialmente il debutto a livello internazionale, con LA TRAVIATA a Salisburgo. Pochi mesi dopo debutta ne L'AMICO FRITZ di Mascagni, e in quello stesso anno canta il CHRISTUS AM ÖLBERGE di Beethoven, il REQUIEM di Mozart, e IL TROVATORE di Verdi. Sempre nel 2012 incide un disco di brani inediti di Mascagni per l'etichetta Chandos. Da quel momento, i debutti si susseguono con IL CORSARO, NABUCCO, ATTILA e la MESSA DI REQUIEM di Giuseppe Verdi nel 2013, Mario Cavaradossi nella TOSCA di Puccini, Macduff nel MACBETH di Verdi e la IX Sinfonia di Beethoven nel 2014, Rodolfo nella LUISA MILLER di Verdi, Amenofi nel MOSE' di Rossini (disponbibile in DVD) e Pollione nella NORMA di Vincenzo Bellini nel 2015, Carlo VII nella GIOVANNA D'ARCO ( disponibile in DVD) di Verdi nel 2016, Gustavo III in UN BALLO IN MASCHERA, il ruolo del titolo in STIFFELIO di Verdi (disponibile in DVD ), la MESSA DI GLORIA di Puccini e don José nella CARMEN di Georges Bizet nel 2017.
I debutti più recenti, nel 2018 la FRANCESCA DA RIMINI di Riccardo Zandonai, Edgardo in LUCIA DI LAMMERMOOR di Donizetti, la PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini: nel 2019 il ruolo di Don Alvaro ne LA FORZA DEL DESTINO di Verdi ed ANDREA CHÉNIER. Nel 2020 si aggiunge il ruolo di Radamès nell'AIDA.
Ha cantato al Teatro alla Scala di Milano, Teatro di San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Teatro Massimo di Palermo, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Festival Verdi di Parma, Teatro Regio di Parma, Haus Fur Mozart di Salisburgo ed Opernhaus di Graz, Konzerthaus di Berlino, Palau des Art de la Reina Sofia di Valencia, Teatro Liceu di Barcellona, Arena Sferisterio di Macerata, Teatro Petruzzelli di Bari, Herodes Atticus di Atene, Edmonton Opera in Canada, Bolshoi di Mosca e Marinskij di San Pietroburgo in Russia, Opera di Anversa e Gent in Belgio, Royal Opera di Muscat in Oman, Teatro di Abu Dhabi negli Emirati Arabi, Teatro di Astana in Kazahstan, NCPA di Pechino, Hyogo Opera Festival in Giappone, Art Center di Seoul ed allo Spring Festival di Budapest.
Ha tenuto concerti e recital a Roma, Napoli, Parma, Carrara, Milano, Brescia, Padova, Ancona, Perugia, Lucca, Verona, Busseto oltre che in India, Canada, Svizzera, Slovenia, Repubblica Ceca, Corea, Giappone, Ungheria, Oman, Malta, Ucraina e Russia.