top of page
foto allemandi .jpg

ANTONELLO ALLEMANDI

Direttore

Nato a Milano nel 1957, si diploma presso il Conservatorio G. Verdi. A soli 21 anni debutta sul podio del Maggio Musicale Fiorentino. Inizia da allora una carriera internazionale che lo conduce sul podio dei maggiori teatri del mondo, fra i quali Metropolitan Opera di New York, ROH Covent Garden di Londra, Wiener Staastoper, Zurich Opernhaus, Opéra National de Paris, Théâtre des Champs-Elysées, Washington Opera, Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staasoper di Monaco, Bolshoi Theatre di Mosca, Teatro Real de Madrid, Gran Teatre del Liceu di Barcelona, New National Theatre di Tokyo, Teatro alla Scala, Festival Verdi di Parma e Rossini Opera Festival di Pesaro. 
Nel corso della sua carriera ha collaborato inoltre con importanti orchestre internazionali fra le quali la Nouvelle Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Ensemble Orchestral de Paris, l’Orchestre National de Lille, l’Orchestre de Montecarlo, l’Orchestre des Pays de la Loire. In Italia ha diretto l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra Regionale Toscana ed i “Pomeriggi musicali” di Milano.

Dal 1992 al 1997 è stato direttore musicale dell'Orchestre Colonne di Parigi. 
In campo operistico ha avuto modo di dirigere importanti produzioni, fra le quali si segnalano La Cenerentola al Metropolitan di New York, La traviata, Il trovatore, Il barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore ed I puritani alla Wiener Staatsoper, L’italiana in Algeri al Teatro alla Scala, Un ballo in maschera e Tosca all’Opéra National de Paris, Il barbiere di Siviglia al Covent Garden, Rigoletto alla Opernhaus di Zurigo, Il pirata, Werther, Aida, Il trovatore e Tosca alla Deutsche Oper di Berlino, Il turco in Italia, La traviata, L'Elisir d'amore e Madama Butterfly  alla Staatsoper di Berlino, La Cenerentola alla Staatsoper di Amburgo, nove diversi titoli alla Bayerische Staasoper di Monaco di Baviera, Don Carlo al Teatro Real di Madrid (per il Centenario Verdiano), Turandot al New National Theatre di Tokyo Lucia di Lammermoor al Liceu di Barcelona, Turandot, La boheme, Macbeth e Aida alla Dresden Semperoper, La Gazzetta e Il turco in Italia al Rossini Opera Festival. Nel 2019 ha diretto Carmen in una tournée del Teatro Colón di Buenos Aires alla Royal Opera House di Muscat, in Oman.
Fra gli impegni della stagione 2017/18: Il turco in Italia alla Bayerische Staasoper di Monaco, La Sonnambula alla Royal Opera House di Muscat in tournèe con l’Arena di Verona, L’elisir d’amore alla Semperoper di Dresden e L’Italiana in Algeri a Buenos Aires. 
A Bilbao, dove ha diretto ben 31 produzioni, gli è stata conferita la medaglia d’oro in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ABAO, già consegnata, a suo tempo, a Ettore Bastianini (1958), Mirella Freni (1975) ed Alfredo Kraus (1985).

Antonello Allemandi: TeamMember
bottom of page